Carlo Ossola
Per domani ancora. Vie d’uscita dal confino
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Auteur | Carlo Ossola |
---|---|
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
Diffuseur | Association de Boccard |
Nella prospettiva narrata dalla Città ideale scelta per la copertina di questo libro, l’uomo non c’è: è atteso. Quasi sempre le rappresentazioni delle città ideali sono prive della figura umana. Una fabbrica, la città, senza l’artefice: quello che è successo nel periodo che abbiamo appena vissuto e che stiamo continuando a vivere. Ossola parte dalla considerazione del contrasto tra fuori e dentro che questa crisi dell’ordinario ha prodotto suggerendo una nuova geografia propria, privata, ma collettiva per reazione inevitabile, dove il linguaggio è lo strumento da recuperare. Di qui le minime virtù selezionate per un presente seme del futuro e il colloquio con i classici, le nostre radici, per riprendere il largo. Questo volumetto nasce nel periodo della chiusura obbligata, ma non è un istantbook . Non si parla di coronavirus, né di ricette anticontagio o anticrisi. È piuttosto un compendio, un breviario laico di spunti per una riflessione umanistica. Uno di quei libri che si tengono sul comodino o sulla scrivania o in qualsiasi altro luogo per essere letti a piccoli passi e, soprattutto, riletti. La casa editrice Olschki ha voluto un libro, non un evento online sulla scia di quelli pur molto interessanti che hanno caratterizzato questo periodo, per marcare un intento e segnalare anche un progetto di lavoro che con questo libro nasce. Abbiamo nominato la collana, già esistente nel suo piccolo formato inusuale per il catalogo, Particelle elementari che in fisica cercano di rispondere alla domanda: di che cosa è fatta la materia che ci circonda?
Carlo Ossola insegna al Collège de France, cattedra di «Letterature moderne dell’Europa neolatina». Membro dell’Accademia dei Lincei, dirige presso Olschki le riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». Tra le sue opere recenti, la riedizione ampliata dell’Autunno del Rinascimento (Olschki, 2014); Erasmo nel notturno d’Europa (Vita e Pensiero, 2015); Italo Calvino: l’invisibile e il suo dove (Vita e Pensiero, 2016); Ungaretti, poeta (Marsilio, 2016); Viaggio a Maria (Salerno, 2016); Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente (Vita e Pensiero, 2017); Nel vivaio delle comete. Figure di un'Europa a venire (Marsilio, 2018); Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà (Marsilio, 2019); Dopo la gloria. I secoli del credere in Occidente (Treccani, 2019); Les libertés de l’improbable [con Alain Berthoz] (Odile Jacob, 2019).
Livre | Broché |
---|---|
Date de parution | 2020-07-09 |
Nbr Pages Arabes | 80 |
Couleurs | 1 |
Collection | Hors Collection Leo S. Olschki |
ISBN 13 | 978-88-222-6713-9 |
Type | Nom |
---|