Silvana Bartoli
La felicita di una donna Emilie du Châtelet tra Voltaire e Newton
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Auteur | Silvana Bartoli |
---|---|
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
Distributeur | Editions de Boccard |
Nata con il corredo di tutti i privilegi possibili, Émilie de Breteuil du Châtelet volle affrontare studi scientifici quando le bienséances raccomandavano alle signore di «avere, riguardo alle scienze, un pudore altrettanto discreto che riguardo ai vizi». Guidata dall’ambizione intellettuale, cercava la felicità nel seguire la virtù della conoscenza. Voltaire le fu accanto. La coppia che formavano, unita anche nel divulgare Newton – del quale Émilie tradusse i Principia mathematica – si pose al centro di un affresco popolato dai personaggi più illustri del secolo. I pregi e i difetti di Mme du Châtelet sono lo specchio di un mondo, ma nella sua ambizione si riflettono tante altre donne di altri tempi e altri contesti. La sua cultura, insolita per un uomo, per una donna era unica ed era il frutto di una passione ribelle. Inevitabile una constatazione : le donne di cui ci arriva la voce dal passato, i cui gesti ci interessano ancora, sono le ribelli, le disobbedienti che osarono trasgredire il modello stabilito per loro. Le altre sono state seppellite dalla polvere del conformismo in cui si sono collocate per ricevere l’approvazione dei contemporanei.
Livre | Broché |
---|---|
Date de parution | 2017-12-07 |
Nbr Pages Arabes | 234 |
Collection | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia |
ISBN 13 | 978-88-222-6546-3 |
Type | Nom |
---|