La Nazione Ebraica Spagnola e Portoghese di Ferrara (1492-1559). I suoi rapporti col governo ducale e la popolazione locale e i suoi legami con le Naz
A cura di Laura Graziani Secchieri, prefazione di Adriano Prosperi, presentazione di Pier Cesare Ioly Zorattini.
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Association de Boccard |
Grazie ai procedimenti del Sant’Uffizio di Aquileia e Concordia che si conservano presso l’Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, il volume ripercorre la storia dei rapporti tra Ebrei, Giudaizzanti e neofiti, la società cristiana e la Chiesa cattolica nelle terre del Friuli veneto tra Cinque e Settecento. Ancora una volta le fonti inquisitoriali si rivelano preziose per penetrare, in un arco di tempo di lunga durata, all’interno di microcosmi della vita quotidiana, altrimenti inaccessibili restituendo in tutta la loro ricchezza le vicende di individui oscuri, altrimenti condannati all’oblio. La complessità dei rapporti tra il mondo ebraico e la società cristiana di maggioranza affiora nella sua articolata realtà al di là degli stereotipi tradizionali. Si tratta di rapporti che travalicano la sfera delle attività economiche e commerciali per sconfinare in quelle del gioco, della magia e dei rapporti sentimentali. Gli Ebrei presenti in queste terre appartengono per la quasi totalità al mondo ashkenazita ed italiano, manca pertanto quell’elemento sefardita che ha contrassegnato altrove il reato di Giudaismo che qui invece vede coinvolti Ebrei di area tedesca o italiana. La documentazione inoltre offre esempi significativi del persistere dei rapporti fra Ebrei e e neofiti anche dopo la conversione di quest’ultimi. Pier Cesare Ioly Zorattini è professore ordinario di Storia delle Religioni presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine. Studioso di storia delle religioni e della religiosità in Europa nell’età moderna, da trent’anni si occupa di storia del Cristianesimo e dell’Ebraismo, quest’ultimo considerato nei suoi rapporti con il mondo cristiano dell’età della Controriforma in Italia e nel mondo iberico. In quest’ambito ha pubblicato tutti i procedimenti del S. Uffizio di Venezia contro Ebrei e Giudaizzanti dal Cinque al Settecento (14 volumi dal 1980 al 1999) nella collana «Storia dell’Ebraismo in Italia» (Olschki) da lui diretta. Attualmente si sta occupando di aspetti della religiosità ebraica in Italia nell’età moderna e contemporanea. Ha al suo attivo circa una novantina di pubblicazioni
Livre | Relié |
---|---|
Date de parution | 2011-01-01 |
Collection | Storia dell'Ebraismo in Italia - Studi e testi |
ISBN 13 | 978-88-222-60055 |
Type | Nom |
---|