Fabien Médard
L’artisanat du textile à Pompei au Ier siècle apr. J.-C. Instrumentum et restes textiles
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Auteur | Fabien Médard |
---|---|
Editeur | CJB - Centre Jean-Bérard |
Diffuseur | Editions de Boccard |
79 d.C.: a Pompei, il tempo si è fermato. In poche ore, tutte le attività sono sepolte sotto metri di ceneri, che ci conserveranno intatte le vestigia del sito per i secoli a venire. Ben documentata dagli elementi architettonici ancora in situ (botteghe di tintori, fullonicae), dalle pitture parietali e dalle fonti scritte, la produzione tessile aveva un ruolo importante nell’economia urbana. I risultati di un progetto di studi durato tre anni sono qui presentati con una riflessione approfondita su questa particolare forma di artigianato, fondata sull’analisi di un’importante raccolta di tessuti, in gran parte inediti: oltre duecento frammenti, di varia natura e in un eccezionale stato di conservazione, sono stati studiati in modo sistematico, considerando le tecniche di lavorazione e i materiali impiegati. La conoscenza dei processi di fabbricazione e della qualità dei manufatti non sarebbe, tuttavia, completa senza l’analisi e la rilettura critica di tutti gli strumenti del lavoro tessile: complementari per la loro funzione, fusaiole e fusi, conocchie, pesi da telaio, pettini, griglie per la tessitura, sono esaminati singolarmente o in serie, in funzione del materiale disponibile. Il gesto tecnico del lavoratore del tessile, significativo in termini di innovazione, di tradizione e di saper fare, ci conduce nel cuore dell’organizzazione della produzione, nell’economia, nella società e nella cultura degli artigiani. Al di là delle necessarie descrizioni tecniche, questo libro tenta un approccio socio-economico dell’attività tessile nella città pompeiana.
Livre | Broché |
---|---|
Date de parution | 2020-08-28 |
Nbr Pages Arabes | 294 |
Couleurs | 1 |
Collection | Collection du centre Jean Bérard |
ISBN 13 | 978-2-38050-021-9 |
Type | Nom |
---|