Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Editions de Boccard |
Il volume individua gli aspetti dell’evoluzione della relazione tra parola e musica nel XIV secolo. L’autore osserva che mentre Dante – pur riconoscendo alla musica lo straordinario potere d’influenzare l’animo umano – evidenzia la pericolosità di quella secolare, Petrarca si lascia ammaliare da essa, ne considera i sorprendenti e diversificati effetti psicologici e si avvale delle sue doti comunicative. L’analisi dettagliata del Decameron di Boccaccio testimonia il nuovo modo di concepire il genere «profano», ossia liberamente e senza remore.
Date de parution | 2010-01-01 |
---|---|
Collection | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia |
ISBN 13 | 978-88-222-5991-2 |
Type | Nom |
---|