Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento. Con testi e documenti inediti.
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Association de Boccard |
Non solamente perché ricorre il secondo centenario della morte di Aurelio Bertola (1753-1798) è stata ristampata la monografia di Antonio Piromalli edita nel 1959. Il Bertola è uno spaccato di tutto il secondo Settecento in quanto rappresenta le componenti arcadiche (il colmo dell’Arcadia frugoniana), illuministiche, della Massoneria, del gessnerismo. L’abate riminese è rappresentante anche del nuovo per il suo cosmopolitismo e i suoi viaggi sul Reno, in Svizzera, in Austria, in Germania, per i suoi studi sulla «bella letteratura alemanna» e le traduzioni dal tedesco, per la sua presenza nei più famosi salotti italiani, da Napoli a Bergamo, Verona, Venezia: a Venezia, nel salotto di Isabella Teotochi conobbe l’adolescente Ugo Foscolo che gli dedicò il suo primo componimento, l’ode «Alla campagna». L’ultimo Bertola è rivoluzionario, giacobino, prepara un piano di pubblica istruzione per l’Emilia e sta per fondare un giornale democratico filofrancese quando viene colto dalla morte.
Collection | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia |
---|---|
ISBN 13 | 978-88-222-4601-1 |
Type | Nom |
---|