60 dB. La scuola veneziana di musica elettronica. Omaggio ad Alvise Vidolin
A cura di Paolo Zavagna
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Editions de Boccard |
Trentacinque anni di insegnamento al Conservatorio «B. Marcello » di Venezia e centotrentuno allievi: questi i principali numeri dell’attività di docente di Alvise Vidolin fino a oggi. Nato il 13 luglio 1949, Vidolin ha contribuito e contribuisce in maniera decisiva allo sviluppo della musica elettronica in Italia – e non solo – e all’affermazione di una ‘scuola’ che si può ritrovare nell’attività dei suoi numerosi allievi; ma per essere un maestro non bastano i numeri; bisogna coinvolgere gli studenti nelle produzioni, aiutarli a muovere i primi passi nel mondo del lavoro, lasciarli liberi di sviluppare una propria poetica senza intervenire e credendo nelle capacità di ognuno, spronare e chiarire, fornire una tecnica e una disciplina. I ventitré contributi presenti in questo liber discipulorum testimoniano il coinvolgimento, l’aiuto, la libertà, la fiducia, lo sprone e la chiarezza, la tecnica e la disciplina che Alvise Vidolin ha trasmesso e insegnato ai suoi allievi in trentacinque anni di insegnamento, e formano il quadro di una ‘scuola’ che può essere anche un collage, formato da materiali e pezzi diversi, tutti tenuti insieme dalla figura del Maestro. sommario: P. Zavagna, Omaggio ad Alvise Vidolin nel sessantesimo compleanno • C. Ambrosini, The times they were a-changing • Stefano Bassanese, «obiettivo» • N. Buso, Spiter, 1 307 2009 1949 4 1 2 3 4 • F. Casti, Ad Alvise, l’uomo dei sussurri • N. Cisternino, Aula 104 • D. Dall’Osto, «Una delle doti» • R. Dapelo, La consapevolezza del fare ovvero I suoni che distilli • R. Doati, Motto per Alvise Vidolin • P. Furlani, Col suono di poi... • R. Gottipavero, Contributo per Alvise • M. Graziani, Alvise Vidolin transcoded • A. Molino, «Non so spiegare» • P. Polotti, Dalla rappresentazione del suono al suono rappresentante • O. Ruffato, Le tecnologie per la musica elettronica al «B. Marcello» • M. Sambin, Alvise amico-maestro • N. Sanvido, Il mago delle ombre e il suo catalogo • M. Stefanizzi,...Avevamo un Apple IIe... • M. Stroppa, Per Alvise Vidolin, ricordo di un incontro lontano • A. Toffolini, Alvise Vidolin, maestro d’arte e di vita • G. Toniutti, Á Áyá yáat aa áa (c’è qualcuno qui seduto)• P. Tortiglione, Il ricordo • L. Zattra, Introduzione alla bibliografia degli scritti di Alvise Vidolin • Bibliografia degli scritti di Alvise Vidolin, a cura di Laura Zattra. Appendice I - Elenco degli allievi iscritti al corso di Musica elettronica presso il Conservatorio «B. Marcello» di Venezia dall’anno scolastico 1975-1976 all’anno scolastico 2008-2009. Appendice II - Elenco, ordinato per anno scolastico, degli allievi iscritti al corso di Musica elettronica presso il Conservatorio «B. Marcello» dal 1975 al 2008-2009.
Date de parution | 2009-01-01 |
---|---|
Collection | Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta |
ISBN 13 | 978-88-222-5883-0 |
Type | Nom |
---|