La scrittura dell’inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni.

    19,90 € 19,90 € 19.900000000000002 EUR

    19,90 €

    Option non disponible.

    Cette combinaison n'existe pas.

    Ajouter au panier


    Satisfait ou remboursé pendant 30j
    Livraison gratuite en France
    Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours

    Editeur Casa Editrice Leo S. Olschki
    Distributeur Association de Boccard

    La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/complicità, essere/dover essere, autore/lettore, ecc.) in una unità di livello più alto, raggiunta proprio attraverso la collaborazione dialettica tra i termini posti inizialmente in antitesi: così, il bipolarismo tra sentire e meditare si trasforma nella inscindibile operazione della «riflessione sentita». In tal modo, Manzoni trasforma la staticità tipica delle strutture antitetiche nell’inquietudine di un sistema caratterizzato dalla mobilità.

    Nbr Pages Arabes 210
    Collection Saggi di «Lettere italiane»
    ISBN 13 978-88-222-5551-8
    Type Nom