Leopardi. Profilo e studi

    35,50 € 35,50 € 35.5 EUR

    35,50 €

    Option non disponible.

    Cette combinaison n'existe pas.

    Ajouter au panier


    Satisfait ou remboursé pendant 30j
    Livraison gratuite en France
    Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours

    Editeur Casa Editrice Leo S. Olschki
    Distributeur Association de Boccard

    Il ritratto di Leopardi qui presentato si caratterizza per la ricostruzione problematica di un mondo di poesia-pensiero che torna sempre sulle contraddizioni e ‘intermittenze’ dell’essere umano e della natura, rivelatesi al poeta già nella fase di accettazione del sentimento cristiano del soffrire e del morire. La felicità del canto, riscattandolo dallo scacco della ragione, gli consente di sentire e conoscere l’‘arcano’ e l’assurdo dell’esistenza, e di rappresentarne insieme finito e infinito, la miseria e la nobiltà, la luce che splende nelle tenebre. In questo quadro, confutate le idee correnti di un poeta ateo, materialista e antiplatonico, pessimista o nichilista, il Le- opardi diventa l’inconsapevole pensatore di un nulla religioso e del ‘Dio nascosto’ di cui gli parlava il suo maestro segreto Pascal (dietro cui si intravede il sant’Agostino delle meditazioni sul male, sul tempo e sulla memoria). Gli otto studi che seguono sono letture di singoli canti o affrontano aspetti diversi dell’opera e della personalità leopardiane (come il centrale rapporto con Pascal all’insegna di ‘autoritratto e infinito’). In più d’un caso i risultati esegetici sono innovativi anche sul terreno filologico (come si può apprezzare, ad esempio, nell’indagine paleografica e strutturale sulla genesi e sull’ordine delle strofe in Alla sua donna e nel Canto notturno). Giuseppe Savoca è professore di Letteratura e di Filologia italiane nell’Università di Catania. Partito da interessi leopardiani - sempre coltivati negli anni e culminati nella monografia Giacomo Leopardi (1998, Marzorati- Editalia) - ha pubblicato studi su Parini, Verga, Tozzi, Gozzano, Svevo, Palazzeschi, Montale, Ungaretti, l’edizione critica (con Paino) delle poesie di Rebora, e altro sull’Otto/Novecento. L’approfondimento dei problemi ermeneutici in direzione linguistica lo ha portato all’elaborazione di un personale metodo di analisi e lettura concordanziale dei testi sostenuto da un originale modello lessicografico di concordanza computerizzata. Dirige, per Olschki, la collana «Strumenti di Lessicografia Letteraria Italiana».

    Date de parution 2009-01-01
    Collection Polinnia
    ISBN 13 978-88-222-5841-0
    Type Nom