Michele Alessandrelli

Il problema del 'lekton' nello stoicismo antico

Origine e statuto di una nozione controversa

    26,00 € 26,00 € 26.0 EUR

    26,00 €

    Option non disponible.

    Cette combinaison n'existe pas.

    Ajouter au panier


    Satisfait ou remboursé pendant 30j
    Livraison gratuite en France
    Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours

    Auteur Michele Alessandrelli
    Editeur Casa Editrice Leo S. Olschki
    Distributeur Association de Boccard

    Vengono indagati l’origine e lo statuto della nozione di lekton nello stoicismo antico, muovendo dalla discussione critica dell’interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all’interno della dottrina stoica della causalità. In questo contesto, il lekton sarebbe stato descritto e concepito come un’entità esclusivamente metafisica. L’autore difende invece la tesi di un’origine linguistica della nozione di lekton, ritenendolo concepito dagli Stoici come un’entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce linguistica corporea.

    Michele Alessandrelli è Ricercatore presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del C.N.R. Le sue ricerche gravitano principalmente intorno allo Stoicismo antico, con una particolare attenzione rivolta allo studio delle sue dottrine fisiche, epistemologiche e logico-linguistiche. È autore di alcuni lavori su Cicerone quale fonte del pensiero stoico e dello Scetticismo accademico. È attualmente membro del progetto europeo ERC Starting Grant 241184-PHerc dedicato all’edizione e allo studio dei papiri filosofici greci di Ercolano. Nell’ambito di questo progetto sta preparando insieme a Graziano Ranocchia una nuova edizione critica di PHerc. 1020, un papiro stoico di probabile paternità crisippea. (10/2013)

    Livre Broché
    Date de parution 2013-07-17
    Nbr Pages Rom X
    Nbr Pages Arabes 184
    Collection Lessico intellettuale europeo
    ISBN 13 978-8-8222-6258-5
    Type Nom