De uno. Sobre lo uno
Edición, traducción y notas de José Manuel García Valverde.
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Association de Boccard |
Pubblicato insieme al Somniorum Synesiorum libri nel 1562 e successivo alle grandi enciclopedie naturalistiche, il De subtilitate (1550) e il De rerum varietate (1557), il De uno si confronta con il problema metafisico dell’unità che sostiene l’ordine dell’universo e la struttura del mondo incorporeo, poiché «solo ciò che è uno è anche buono»; per converso i molti sono un momento necessario nell’estrinsecazione dell’unità e costituiscono un male solo nella misura in cui non vi siano ricondotti. Il testo è inteso come introduzione al metodo (la Dialettica) e allo studio degli «arcana aeternitatis » che, a partire da Dio, declinano l’ordine universale nell’ordine civile. In dialogo con il De sympathia et antipathia rerum di Fracasatoro, Cardano si concentra nella seconda parte sull’ordine naturale, dalla struttura elementare della materia fino ai viventi più complessi, e sulle cause che aristotelicamente lo spiegano. La capacità attrattiva del magnete è presentata come l’esempio più illuminante dell’unità che regna nella natura e delle sue implicazioni nascoste. Esempio efficace, per la sua stessa brevità, della «polimatia» tipica dell’autore, il De uno non manca di sorprendere il lettore curioso per la «subtilitas» e la «varietas » dell’esperienza che vi è raccontata.
Date de parution | 2009-01-01 |
---|---|
Collection | Hyperchen - Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento |
ISBN 13 | 978-88-222-5891-5 |
Type | Nom |
---|