«Le grand paradoxe de M. Descartes». La teoria cartesiana delle verità eterne nell’Europa del XVII secolo.
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Association de Boccard |
La storia della teoria di Descartes sulla dipendenza delle verità eterne dall’arbitrio di Dio, enunciata per la prima volta dal filosofo francese nelle lettere a Marin Mersenne del 1630, tocca temi filosofici che spaziano dallo statuto degli assiomi logico-matematici alle questioni teologiche legate al rapporto tra possibili e onnipotenza divina. Sono analizzate le opinioni della maggior parte degli autori che presero parte al dibattito seicentesco su questo problema, uno dei più complicati tra quelli che la teologia razionale ebbe ad affrontare.
Collection | Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia |
---|---|
ISBN 13 | 978-88-222-5717-8 |
Type | Nom |
---|