Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento. Convegno internazionale di studi (Napoli, 27-28 marzo 2006)
A cura di Pasquale Sabbatino
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Editions de Boccard |
Il profilo critico di Sannazaro offre numerose tessere per ridisegnare la geografia e la storia del Rinascimento. I saggi raccolti affrontano alcuni nodi fondamentali: la dimensione etico-politica dell’Arcadia, il confronto tra le Rime di Bembo e la raccolta Sonetti et canzoni di Sannazaro, il poemetto De Partu Virginis come esempio umanistico di parafrasi biblica, il contributo e la funzione del Sannazaro all’umanesimo latino e alla letteratura mariana, infine l’intreccio tra letteratura e arti figurative. Sommario Artes Renascentes - Programma - Pasquale Sabbatino, Sannazaro e la cultura napoletana nell’Europa del Rinascimento. Tessere per la geografia e la storia della letteratura • Nicola De Blasi, A proposito degli gliommeri dialettali di Sannazaro: ipotesi di una nuova attribuzione • Patricia Bianchi, Le Farse di Iacopo Sannazaro: sondaggi linguistici e tracce intertestuali • Enrico Fenzi, L’impossibile Arcadia di Iacopo Sannazaro • Francesco Montuori, Note sulla compilazione della Pastorale di Pietro Jacopo De Jennaro • Luigi Scorrano, «Se quel soave stil...». Sannazaro in traccia di Dante • Carlo Vecce, Sannazaro in Francia: orizzonti europei di un ‘poeta gentiluomo’ • Antonio V. Nazzaro, Il De partu Virginis del Sannazaro come poema parafrastico • Franco A. Dal Pino, Iacopo Sannazaro e l’Ordine dei Servi di Maria • Francesco Divenuto, Deos nemorum invocat in extruenda domo. Iacopo Sannazaro e la sua casa a Mergellina • Rosa Maria Giusto, La città al tempo di Sannazaro • Olga Zorzi Pugliese, Il Bembo ‘minore’, Sannazaro e altri personaggi napoletani nel Libro del cortegiano: dagli abbozzi autografi all’edizione a stampa • Antonio Gargano, L’Arcadia di Sannazaro in Spagna: l’Egloga II di Garcilaso tra imitatio e modello bucolico • Piermario Vescovo, ‘La busca de Jacopo’. Visualizzazione, letteratura applicata, teatro • Adriana Mauriello, Il codice arcadico nella cultura napoletana del Cinquecento • Ornella Gonzales y Reyero, Dagli «exquisiti suoni» di Sannazaro ai «carmini» di Mamfurio. La declinazione parodica del registro bucolico nel Candelaio di Giordano Bruno • Giuseppina Scognamiglio, Prolegomeni alla rappresentazione spirituale Il Parto della Vergine di Marc’Antonio Perillo • Cristiana Anna Addesso, Sannazaro in Parnaso • Vincenzo Caputo, Biografie e immagini di Sannazaro: dalle vite cinquecentesche ai drammi ottocenteschi • Daniela De Liso, Iacopo Sannazaro nella critica letteraria del secondo Ottocento. Indice delle figure - Indice delle tavole - Indice dei nomi - Indice delle opere.
Date de parution | 2009-01-01 |
---|---|
Collection | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia |
ISBN 13 | 978-88-222-5847-2 |
Type | Nom |
---|