Il carnevale di Machiavelli
Satisfait ou remboursé pendant 30j
Livraison gratuite en France
Achetez-le maintenant, soyez livré dans 2 jours
Editeur | Casa Editrice Leo S. Olschki |
---|---|
Distributeur | Association de Boccard |
Vi è una mancata chiave di lettura, per le opere di Machiavelli, che si nota particolarmente nel divario tra le opere politiche più conosciute e le commedie e le opere poetiche. Lo studio delle opere di Machiavelli secondo i criteri della novellistica o della cultura carnevalesca cinquecentesca rivela un machiavellismo di un rilievo filosofico d’origine lucreziana che enfatizza elementi di cultura popolare fiorentina, di sovvertimento sociale e di capovolgimento politico. I personaggi del Principe diventano figure di temporaneità, le cui apparizioni funzionano per la potenziale rigenerazione del corpo politico collettivo. Machiavelli dimostra una capacità di scuotere il lettore con un ripetuto schema retorico e filosofico dove ogni elemento è in bilico, una perpetua contrarietà che mette in gioco qualsiasi luogo comune. La base della retorica e filosofia umanistica di matrice aristotelica è un processo dialettico dove la virtù è un punto d’arrivo tra posizioni estreme. Nel carnevale di Machiavelli la «virtù» non è il punto di compromesso tra estremi ma l’insistenza sulla validità di una posizione radicale per conseguire i risultati desiderati. Machiavelli rivela questo radicalismo in uno stile retorico dove i continui capovolgimenti tematici e stilistici indicano un’essenza carnevalesca che fa parte dell’appropriazione delle forme della cultura media bassa da parte degli ambienti elitari fiorentini nel ’500.
Date de parution | 2009-01-01 |
---|---|
Collection | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia |
ISBN 13 | 978-88-222-5843-4 |
Type | Nom |
---|